Educhiamo i figli!

Educhiamo i figli!

di S. E. Mons. Angelo Comastri, Arcivescovo Prelato di Loreto

Carissimi genitori e carissimi figli,
mentre scrivo questa lettera, ho davanti a me lo spettacolo di tante famiglie belle, abitate dalla gioia della vita, illuminate dalla fede e riscaldate dall’amore: queste famiglie ci sono… e sono riserve di speranza per tutta la società, sono l’umanità limpida e sana così come Dio l’ha sognata. Ma ho davanti a me anche lo spettacolo amaro di famiglie che non sono più famiglie: perché oggi tanti uomini non sono più padri e tante donne non sono più madri.
Quando s’incontrano famiglie così, si ha l’impressione di vedere un tempio profanato o una casa diroccata. Per questo motivo, care famiglie, mi è nato nel cuore il desiderio di scrivervi una lettera: una lettera per raccontare cose semplici, ma indispensabili; una lettera per aiutare a ritrovare quelle certezze che oggi  purtroppo vengono stoltamente svendute per seguire la moda imposta dai modelli squallidi, che dominano lo scenario disegnato dai mezzi di comunicazione di massa. Dobbiamo ritrovare la libertà di dire di no a questo scenario: la libertà di essere alternativi, la libertà di seguire la strada già percorsa da tante famiglie, il cui esempio ci è stato consegnato come una preziosa eredità da non smarrire e da non svendere.

CRISI DI MATERNITÀ E DI PATERNITÀ

Parto da un ragionamento elementare. Per essere padre e madre, necessariamente bisogna avere un figlio o più figli.
E per essere figli? La risposta sembra semplice: per essere figli bisogna avere un padre e una madre! Ma i figli hanno sempre un padre e una madre? Prima di rispondere, vi invito a riflettere. Non vi accorgete che sta andando in disuso la gioia e la passione di essere padri e madri? Oggi moltissime donne mettono la carriera prima della maternità e, pertanto, l’affermazione professionale è molto più importante dei figli. Tutto questo ha conseguenze devastanti sull’ impostazione della famiglia e, di conseguenza, sull’educazione dei figli: quando i figli ci sono, evidentemente! Ricordo il dialogo con una ragazza sotto il porticato della piazza del Santuario di Loreto. Ella aveva due cagnolini in braccio; mi avvicino per salutarla e, notando la premura con cui teneva i cagnolini, mi permisi di farle questo augurio: «Spero, fra qualche anno, di vederti con un bambino in braccio!». La risposta, immediata, mi gelò: «Mille volte meglio due cani, che un bambino!». Dentro di me esclamai: «Grazie, Signore, perché la mia mamma non ha pensato così». E mi allontanai pregando, affinché i cani non diventassero il sostitutivo dei bambini! E i padri? Da alcuni decenni si sente parlare della ‘scomparsa’ del padre. Ricorderete tutti che, in tempi recenti, è stato messo in discussione il padre autoritario… ed era giusto. Ma non abbiamo finito per buttar via la figura stessa del padre?  E questo fatto non è un impoverimento drammatico? Il padre è, insieme alla madre, un interlocutore necessario per la costruzione del disegno educativo, attraverso il quale matura la personalità dei figli e si arricchisce di sicurezza, di fiducia e di ideali che danno senso alla vita. Desidero, attraverso questa lettera, restituirvi la bellezza della chiamata ad essere padre e madre. La famiglia, infatti, è il luogo umano nel quale fa irruzione il mistero di Dio: per questo motivo nella famiglia vera brilla la lampada dell’amore, che si  accende direttamente all’Amore di Dio! Nella famiglia vera sboccia gioiosamente il miracolo della vita, nel quale gli sposi agiscono con Dio in un intreccio prodigioso di divino e di umano: che cosa stupenda è la vita di un bambino, fin dal primo istante del concepimento! Nella famiglia vera parte la prima decisiva esperienza dei figli e si pongono le basi della loro statura spirituale attraverso l’opera irrinunciabile dell’educazione data dai genitori. Oggi questa famiglia vera… è messa in discussione; oggi questa famiglia vera… è combattuta da una cultura individualista e godereccia (cioè egoista!), che rende impossibile l’amore e condanna alla solitudine e al disprezzo della vita non più vita.  Gli pseudovalori del successo e del divertimento e del denaro necessario per il successo e per il divertimento, sono diventati idoli ai quali si sacrifica tutto: tempo, passione, energie… e anche gli affetti e la vita stessa. In questo scenario i giovani sono smarriti, perché non vedono più una segnaletica che indichi la strada del senso della vita, dell’impegno, della dedizione, della fedeltà agli ideali che danno gusto e grandezza all’esistenza umana. I giovani sono le prime vittime di una generazione di adulti diventati insipidi e senza valori.

LA GIOVENTÙ È SMARRITA 

Alcuni anni fa rimasi profondamente impressionato da una moda che, come una febbre, sembrava diffondersi in tutta l’Italia: improvvisamente (vi ricordate?) i giovani cominciarono a lanciare i sassi dai cavalcavia, giocando ad uccidere. Psicologi e sociologi dissero che questi giovani agivano con una incoscienza impressionante, al punto tale che non si rendevano neppure conto della gravità di ciò che facevano; e questi giovani erano diventati pericolosi, perché erano spiritualmente vuoti e quindi senza riferimenti morali per distinguere ciò che è bene da ciò che è male; questi giovani, infatti, usavano una sola categoria di valore: «Questo mi diverte… e quindi lo faccio e va bene così!». Ma questo è un fatto terribile e pericolosissimo. Ricorderete tutti la ripugnante vicenda delle ragazze di Chiavenna, che, inspiegabilmente, decisero di massacrare con un coltello da cucina una suora generosissima e amata da tutti per la sua disponibilità a soccorrere… fino all’eroismo.  Mi domando: possibile che, prima di quel momento, nessuno si fosse reso conto della via sbagliata e pericolosa che quelle ragazze stavano percorrendo? Possibile che nessuno avesse notato la stranezza delle loro letture, dei loro discorsi, dei loro comportamenti? Durante il processo, una delle tre ragazze a un certo punto ha esclamato: «Che me ne faccio della libertà?». Questo interrogativo mi ha ferito il cuore, ma sono convinto che lo stesso interrogativo è presente nei giovani che abitano in tantissime nostre case e mangiano guardando la televisione e escono di casa sbattendo la porta e tornano a casa nella tarda notte o alle prime luci dell’alba… incuranti di tutto e di tutti. Sono figli? Sono giovani? Sono il futuro? No, questi giovani sono “mine anti-uomo”, che esploderanno sotto i nostri piedi… a meno che non recuperiamo in tempo la passione sincera dell’educazione dei figli. Un altro fatto di cronaca, di fronte al quale ho lungamente meditato, è quello dei due giovani omicidi (basta questo a definirli?) di Novi Ligure. Ho letto con orrore che molti giovani, via internet, hanno inviato messaggi alla ragazza con proposte di fidanzamento o, comunque, con espressioni di ammirazione e di approvazione. Ci pensate?! Un esperto ha scritto, giustamente, che questi ragazzi non sono malati, ma sono interiormente costruiti sull’unica ricerca di soddisfare sé stessi.  Del resto, non è questo il messaggio che dà tutta la società dei media? E, allora, quando questi ragazzi trovano un ostacolo che impedisce di raggiungere lo scopo che è soddisfare se stessi, questi ragazzi lo eliminano con tanta disinvoltura: anche se è la mamma…, anche se è il fratello! Permettetemi che vi parli cuore a cuore e vi dica subito una cosa fondamentale: se non ammettiamo che i figli possono veramente essere cattivi, che possono diventarlo, che possono scegliere di esserlo…non scatterà mai la responsabilità dell’educazione e la passione per l’educazione. Un genitore vero è un educatore e deve desiderare operativamente il bene dei figli (che non è la salute, non è la professione ben retribuita, non è il successo): il bene dei figli è il cuore buono, il cuore capace di donare, il cuore capace di commuoversi, il cuore capace di atteggiamenti d’altruismo e di gesti costanti e coerenti di servizio. Fino a quando un figlio non è entrato nello stile del dono di sé… non è ancora nato, non è ancora adulto, non ha ancora iniziato a vivere veramente e pienamente.
I genitori, oggi, capiscono tutto questo?
I genitori, oggi, che cosa cercano per i figli?
I genitori, oggi, vogliono bene (vero bene) ai figli?

SI AVVERTE UN BISOGNO DIFFUSO DI IDEALI, CHE DIANO SENSO ALLA VITA 

Già nel 1966, l’anziano pensatore francese Paul Ricoeur così scrisse sulla rivista Etudes: «La maggior parte degli uomini manca certamente di giustizia, manca indubbiamente di amore, ma ancor più manca di significato. L’insignificanza del lavoro, l’insignificanza del piacere, l’insignificanza della sessualità: ecco i problemi d’oggi!». Sono parole verissime. I giovani (ma anche gli adulti!) oggi sono colmi di tante cose, ma poveri di spiritualità; sono stracolmi di esperienze sessuali, ma poveri di amore e incapaci di amare (e per questo falliscono i matrimoni; perché i giovani non sanno più amare: sanno soltanto fare il sesso!); sono sazi e pieni di benessere, ma insoddisfatti e infelici. Alla radice di tutto, c’è il problema dell’insignificanza di bambini… novantenni. Don Tarcisio, figlio sacerdote dei genitori “beati”, mi confidò: «I nostri genitori parlavano… vivendo! Guardandoli, noi figli abbiamo imparato a vivere, perché abbiamo scoperto cos’è che dà senso e bellezza alla vita. La mamma spesso ci diceva:‘Per avere una famiglia felice non contano le cose che si hanno, non contano le case che si possiedono, ma contano le persone (le persone!) che formano la famiglia’». Infatti è la qualità spirituale delle persone, che determina la qualità della famiglia! Pertanto il primo dono per i figli… sono i genitori: se questo dono è squallido, è squallida la famiglia; anche se vive in una reggia e viaggia in una macchina di lusso.
Allora poniamoci subito una domanda decisiva: che cosa significa educare? Prendo da Foedor Dostoevskij una bella e densa definizione dell’educazione: «Educare significa dare ai figli buoni ricordi, i quali, al momento opportuno, si accenderanno come lampade e illumineranno il loro cammino». Personalmente, più volte ho fatto esperienza della verità di queste parole: in particolari momenti della mia vita ho ricordato l’esempio bello dei miei genitori; sono ritornato spiritualmente bambino e ho respirato l’aria serena che abitava nella mia povera casa; ho rivisto gli occhi luminosi della mia mamma e mi è affiorata alla mente una parola o una massima con cui ella spesso commentava gli avvenimenti della vita. Quante volte, sul far della sera, mi diceva quando ero bambino: «Preghiamo la Madonna, perché la preghiera dà il condimento alla vita!». Come posso dimenticare queste parole… anche a distanza di anni e anni!
E per stimolarmi a correggere, fin da piccolo, qualche difetto di carattere, la mamma spesso mi diceva: «Ricordati, figlio mio, che la torre di Pisa pende dalla base».
Oppure, in momenti difficili della famiglia, consigliava sapientemente: «Teniamo la mano del Signore: Lui conosce la strada giusta!».
Oppure, per insegnarci la pazienza e la fiducia, diceva: «Dio non paga tutti il sabato sera, però la domenica mattina non avanza più niente… nessuno!»;
Oppure: «A me interessa che tu sia buono più che tu sia bravo!»;
Oppure: «La bontà è già un premio: i cattivi non hanno futuro!».
E potrei continuare per pagine e pagine!
Oggi, quanti figli possono raccontare le stesse esperienze?
Oggi, quanti genitori seminano buoni ricordi di fede e di sapienza nella vita dei figli?
Oggi, quante mamme pregano per la conversione spirituale dei propri figli, come Santa Monica fece per il figlio Agostino?
Angelo Giuseppe Roncalli, il futuro Papa Giovanni XXIII, in occasione di un suo compleanno scrisse ai propri genitori e si espresse così: «Cari babbo e mamma, oggi il mio pensiero corre spontaneamente a voi: compio gli anni… e desidero dirvi un grande grazie! Sapete perché? Perché voi, con la vostra vita, mi avete insegnato le cose fondamentali dell’esistenza. Tutto quello che ho imparato nei miei lunghi anni di studio è stato soltanto un povero commento di quello che mi avete insegnato voi negli anni belli vissuti a Sotto il Monte. Oggi vi dico e sempre vi dirò: grazie!».
Potesse moltiplicarsi questo grazie anche nei figli di oggi nei confronti dei loro genitori!

 + Angelo Comastri
Arcivescovo-Delegato Pontificio di Loreto

Please follow and like us:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *